
La pellicola riprende la vicenda reale vissuta da Maixabel Lasa. Undici anni dopo che suo marito è stato ucciso dal gruppo basco ETA, Maixabel, accetta la richiesta di incontrare uno degli assassini che è in prigione, nel tentativo di trovare una giustizia che ripara.

Anna Cattaneo, presidente di InConTra, mediatrice e formatrice alla mediazione, sarà con noi lunedì 11 agosto per commentare il film e presentare l’associazione.
L’associazione InConTra promuove e gestisce il Centro di Giustizia Riparativa di Bergamo. Il Centro è nato nel 2005 in seno a Caritas diocesana e dopo 18 anni, nel 2023, si è giuridicamente reso autonomo costituendosi in associazione.
Per Giustizia Riparativa si intende una giustizia che promuove l’incontro fra chi ha fatto del male e chi l’ha subito perché insieme, in modo libero e consensuale e con l’aiuto di mediatori, possano lavorare sugli effetti che quel reato ha causato nelle loro vite e nella società.
Il Centro si occupa di mediazioni in ambito penale ma anche in ambito sociale perché i conflitti non risolti possono tramutarsi in reati e promuove proposte di sensibilizzazione per apprendere uno stile riparativo nella cura delle relazioni che per natura incontrano il conflitto.
Contatti: giustiziariparativa.bg@centroincontra.it | tel. 329.95304893 | www.centroincontra.it