Un po’ di Albino al nuovo Museo diocesano

Il Museo Diocesano Adriano Bernareggi aprirà il 27 settembre nell’antico Palazzo del Vescovo. Tra le opere esposte troverà posto anche un oggetto di straordinaria bellezza e significato: il calice in argento sbalzato del 1478 custodito nella Sacrestia della Prepositurale di San Giuliano in Albino (nella foto sotto, un’anticipazione dell’allestimento).

«Il calice – spiega sul notiziario parrocchiale il conservatore del Museo e coordinatore delle attività  Silvio Tomasini -, oltre al suo valore liturgico e alla raffinatezza tecnica, è stato raffigurato da Giovan Battista Moroni nello stendardo processionale “Gloria Eucaristica”, proveniente dalla Parrocchia di Pradalunga e verrà collocato a pochi centimetri dal dipinto che ha ispirato. Portarlo in esposizione a Bergamo significa dunque far dialogare centro e periferia, città e valle, memoria locale e racconto universale. Il prestito, che avrà durata triennale, si inserisce nel progetto che accompagnerà l’apertura del nuovo Museo Bernareggi, chiamato a raccontare non solo la storia della Chiesa nella città di Bergamo, ma anche la ricchezza diffusa delle comunità del territorio. È proprio dalle parrocchie, infatti, che proviene una parte fondamentale del patrimonio che nei secoli ha espresso la fede, la devozione e l’ingegno artistico delle nostre genti».

«Riceviamo quindi – continua Tomasini – la viva gratitudine degli incaricati diocesani al nuovo museo che, mentre desiderano sottolineare la generosità e la disponibilità della Parrocchia di San Giuliano, segnalano che questo gesto arricchisce l’intero percorso del nuovo Museo e offre a tanti la possibilità di conoscere da vicino un’opera di oreficeria tanto preziosa e di poter apprendere meglio la profonda spiritualità del grande artista albinese Giovan Battista Moroni, al quale il Museo dedica particolare attenzione. Ben tre sale, infatti, saranno dedicate alle sue opere, sottolineando il ruolo centrale dell’artista nella cultura bergamasca e indicandolo come ispiratore dell’arte per oltre un secolo a lui successivo».

«Certamente – conclude – il calice verrà utilizzato in alcune celebrazioni particolari anche in Cattedrale quando presiederà il vescovo».

(Da primaBergamo del 17 settembre 2025)

THE FATHER al cinema all’aperto

In programma il 22 e 23 agosto, «THE FATHER – Nulla è come sembra» è un dramma sulla demenza senile nel quale realtà e allucinazioni si confondono; diretto da Florian Zeller è valso a Anthony Hopkins il Premio Oscar come miglior attore.

Ed io, avrò cura di te. – Venerdì 22, precede il film una breve presentazione dell’associazione Dementia Friendly Albino, vicina ai malati con demenza e alle loro famiglie.

Festa di San Rocco

Sabato 16 agosto appuntamento a San Rocco per la festa dedicata al Santo: S. Messa alle 9.00 e S. Messa solenne alle 10.30. L’accesso alla chiesa è ancora da via Cave.

Seguiranno due appuntamenti a chiusura del mese di agosto: mercoledì 20, S. Messa alle 20.30 cui seguirà l’estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi; mercoledì 27, S. Messa di ringraziamento.

A COMPLETE UNKNOWN al cinema all’aperto

In programma al cinema all’aperto di Albino il 18 e 19 agosto, il film di James Mangold è una cavalcata gloriosa nell’epica del rock’n’roll. Racconta di un giovane Bob Dylan (interpretato da Timothée Chalamet) pronto a trasformare per sempre la musica americana. 

Lunedì 18, precede il film una breve presentazione del Complesso bandistico di Albino, che crea relazioni intergenerazionali con la musica. L’occasione è buona per fare nostro uno spunto molto interessante del pianista e compositore Ezio Bosso sull’importanza dell’ascolto reciproco: «La musica ci insegna la cosa più importante: ad ascoltare e ad ascoltarci».

Scopri il programma della rassegna

Concerto

Nell’ambito di “per Borghi e per Valli“, rassegna di musica cameristica diretta dal maestro Donato Giupponi, Albino ospita “Proslambănŏmĕnŏs: alla ricerca del suono generatore”,  concerto per i 190 anni della Dedicazione della Prepositurale di San Giuliano Martire.

Direzione artistica: Donato Giupponi
Orchestra “Guido d’Arezzo”
Dunia Navarro López
, violino
Juan José Navarro, direttore

L’evento è in programma sabato 6 settembre alle 21 nella Prepositurale di San Giuliano Martire di Albino. Ingresso libero